LANGTANG TREK 2025

19/10/2025 - 03/11/2025




Un nuovo percorso di trekking che ci porterà nella riserva naturale di Langtang, una regione che si estende a nord della valle di Kathmandu fino a lambire il confine con il Tibet. L'itinerario ci porterà dalla capitale Kathmandu con i suoi templi antichi e le sue magnifiche piazze alla placida località di Nuwakot, circondata da bellissime colline e pittoreschi villaggi, per poi salire fino ai 4.600 metri del Kianjin Ri e spostarci infine verso est all'interno della riserva naturale di Langtang, il primo parco nazionale del Nepal. Si tratta di un percorso panoramico tra foreste di latifoglie, conifere e rododentri, estesi pascoli d'alta quota, laghi sacri, villaggi abitati dalle etnie Tamang e Chhetri e soprattutto in una magnifica cornice di montagne.

ITINERARIO

DOMENICA 19 ottobre - 1° giornoMilano – Kathmandu

Ritrovo dei partecipanti all'aeroporto internazionale di Kathmandu (on in alternativa direttamente in hotel). Cena e pernottamento.

LUNEDI 20 ottobre - 2° giornoKathmandu

In mattinata visita del centro storico di Kathmandu (XIII – XVIII secolo – patrimonio UNESCO). Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento al centro di pellegrinaggio buddhista di Bodhnath, con il famoso stupa (VI secolo – patrimonio UNESCO).

Rientro a Kathmandu e tempo libero per preparazione dello zaino e dell'attrezzatura per il trekking.

Cena in un ristorante locale. Pernottamento in hotel a Kathmandu.

MARTEDI 21 ottobre - 3° giornoKathmandu – Nuwakot (57 km – circa 2 ore)

In mattinata visita allo stupa di Swayambhunath, in cima a una collina da cui si gode una superba vista sull'intera valle di Kathmandu.

In seguito trasfertimento verso Nuwakot. Qui in uno splendido paesaggio rurale e antiche case di mattoni e pietra nel pomeriggio potremo dedicarci a un breve trekking di allenamento.

Pranzo, cena e pernottamento presso la Famous Guest House, ricavata da un'antica casa immersa in un grande giardino.

MERCOLEDI 22 ottobre - 4° giornoNuwakot – Lama Hotel Inizio del trekking del Langtang (circa 4,5 ore)

Trasferimento da Nuwakot a Syabru Bensi (72 km circa 3 ore). Partenza per il trekking verso Lama Hotel (2.500 metri – 4,5 ore circa). Il trekking partirà dal villaggio a circa 1.500 metri di altitutide. La prima parte della giornata prevede una salita tra i boschi di circa 3 ore. In seguito ci sarà un tragitto di circa un'ora e mezza su percorso ondulato attraverso una fitta foresta di bambù fino a Lama Hotel (2.500 m).

Pernottamento in un lodge a Lama Hotel.

GIOVEDI 23 ottobre - 5° giornoTrekking Lama Hotel – Langtang (6 ore)

Per chi vuole sarà possibile una sveglia presto per andare ad ammirare l'alba su una collina vicino all'insediamento di Lama Hotel. Poi, dopo colazione, partiremo alla volta del villaggio di Gunachok lungo un piacevole percorso attraverso una foresta di rododendri. Se il tempo è sereno lungo il tragitto è possibile godere della vista del Langtang Nirung (7.234 metri) e del Naya Kanga (5.846 metri). Il percorso tocca diversi piccoli insediamenti in un territorio abitato soprattutto dai Tamang, un gruppo etnico che parla una lingua tibeto-birmana e pratica in prevalenza il buddhismo Vajrayana. Dopo alcune ore di tragitto riusciremo a vedere la valle del Langtang in lontananza, prima di avvicinarci al villaggio che ci ospiterà (quota 3.307 metri).

Notte in lodge a Langtang.

VENERDI 24 ottobre - 6° giornoTrekking Langtang – Kyangin Gompa (5 ore)

La tappa odierna è relativamente breve, e consente di godere della vista dei picchi innevati lungo il percorso, oltre a favorire l'acclimatamento oltre i 3.500 metri. Il villaggio di Kyangin con il suo omonimo Gompa è uno degli insediamenti più importanti dell'intera valle, e presenta diversi spunti di interesse culturale. Una volta raggiunto il villaggio (3.798 metri) avremo tempo per rilassarci e esplorare l'insediamento e i dintorni.

Notte in lodge a Kyangin.

SABATO 25 ottobre - 7° giornoTrekking Kyangin Gompa – Kiyanjin Ri – Kyangin Gompa (5 ore)

Giornata dedicata a raggiungere il piccolo di Kyanjin Ri a quota 4.600 metri. Si comincia con circa mezz'ora di cammino su un percorso leggermente ondulato per salire poi per circa tre ora tra un maestoso paesaggio da cui nelle belle giornate si può ammirare il Langtang Nirung, il Gangchembu (6.378 metri) e il passo di Ganja La (5.130 metri). Arriveremo in cima al Kyanjin Ri e passeremo del tempo sulla vetta (oltre ad avere opprtunità fotografiche questa sosta ci servirà anche come acclimatamento per le tappe successive). Rientro al logde nel pomeriggio.

DOMENICA 26 ottobre - 8° giornoTrekking Kyangin Gompa – Lama Hotel (5,5 ore)

Ripartiremo da Kyangin Gompa per scendere nuovamente per circa 2 ore attraverso vasti pascoli. Superato un ponte sospeso su un ruscello saliremo per circa un'ora attraverso una foresta fino a Godathabela. Proseguiremo poi la discesa verso Lama Hotel.

Pernottamento a Lama Hotel.

LUNEDI 27 ottobre - 9° giornoTrekking Lama Hotel – Thulo Syabro (6 ore)

Partenza da Lama hotel verso est alla volta del villaggio di Thulo Syabro. Il percorso sale dolcemente verso insediamenti Tamang attraverso aree boscose. Raggiungeremo Thulo Syabro, un importante insediamento Tamang in cui è particolarmente forte l'attaccamento alle tradizioni locali.

Pernottamento in un piccolo hotel a Thulo Syabro.

MARTEDI 28 ottobre - 10° giornoTrekking Thulo Syabro – Singhompa (6 ore)

Da Thulo Syabro saliremo fino ai 3.190 metri dell'insediamento di Phoprang Danda tra magnifici scorci della maestosa catena del Ganesh Himal (7.422 metri). Proseguiremo poi lungo un percorso ondulato verso il villaggio di Singhompa attraverso foreste di pini azzurri. All'arrivo a Singhompa sarà possibile visitare un caseificio locale in cui si produce il formaggio di yak.

Pernottamento in lodge a Singhompa.

MERCOLEDI 29 ottobre - 11° giornoTrekking Singompa – Gosai Kunda (6 ore)

La giornata inizierà con una leggera salita verso il passo di Lauribinayak. Dal passo nelle giornate limpide si può ammirare la cima del maestoso Manaslu, l'ottava montagna più alta del mondo con i suoi 8.136 metri e in lontananza il picco orientale del massiccio dell'Annapurna (7.980 metri). Verso nord vedremo la maestosa mole del Langtang Lirung e del Ganesh Himal e lo sguardo spazierà fino a picchi situati in territorio cinese. Dal passo proseguiremo attraverso alti pascoli e piccoli insediamenti sparsi di pastori fino a raggiungere una serie di piccoli laghi sacri, il Saraswati Kunda, il Bhairab Kunda e infine il Gosai Kunda.

Pernottamento in lodge.

GIOVEDÌ 30 ottobre - 12° giornoTrekking Gosai Kunda – Ghopte (6 ore)

Il percorso costeggia inizialmente il lato nord del lago di Gosai Kunda prima di raggiungere il passo di Laurebina (4.610 metri). Dal passo scenderemo verso Phedi a quota 3.740 metri. Da Phedi seguiremo lungo un percorso ondulato fino a Ghopte.

Pernottamento in lodge a Ghopte.

VENERDÌ 31 ottobre - 13° giornoTrekking Ghopte – Kutumsang (5 ore)

Da Ghopte il percorso sale inizialmente fino a Tharepati per poi scendere attraverso una foresta di rododendri. Lungo il percorso è possibile vedere la cima del Dorje Lhakpa (6.966 metri). La discesa prosegue fino all'insediamente di Kutumsang a quota 2.450 metri.

Pernottamento in Lodge a Kutumsang.

SABATO 1 novembre - 14° giornoTrekking Kutumsang – Chisopani (6 ore)

Dopo colazione proseguimento verso Chisopani attraversando il pittoresco villaggio di Pati Bhaniyang. Dopo avere esplorato il villaggio e avere attraversato piccoli insediamenti di brahmani e chhetri proseguiremo verso il villaggio di Chisopani a quota 2.194 metri.

Pernottamento in un lodge a Chisopani.

DOMENICA 2 novembre - 15° giornoTrekking Chisopani – Sundarijal (circa 2 ore) Jeep Chisopani – Kathmandu (30 km circa 1 ora)

Partenza dopo colazione per un breve percorso in discesa verso il villaggio di Mulkharka da cui potremo vedere scorci della valle di Kathmandu. Dopo un breve tragitto in una foresta di rododendri arriveremo al villaggio di Sundarijal da cui prenderemo una jeep verso Kathmandu. All'arrivo in città tempo libero.

Cena in un ristorante locale. Pernottamento in hotel a Kathmandu.

LUNEDÌ 3 novembre - 16° giornoKathmandu

Dopo colazione rompete le righe e trasferimento all'aeroporto per il rientro in Italia (in base ai diversi voli prenotati).

Attenzione: tutti i tempi di percorrenza nel corso del trekking sono puramente indicativi.

DIFFICOLTA' DEL VIAGGIO

1. Occorre avere un discreto livello di allenamento e di abitudine a camminare in montagna.

2. Questo trekking non è adatto a chi soffre di vertigini in quanto alcuni tratti di sentiero possono essere esposti.

3. Gli alloggi durante questo trekking sono spartani, serve quindi un certo spirito di adattamento. L'accesso all'acqua calda è piuttosto limitato, soprattutto oltre i 3000 metri. In alcuni casi potrebbe non essere possibile lavarsi se non con acqua fredda.

Per ulteriori informazioni scrivere a Stefano Caldirola (stefano.caldirola@soste.org)

Associazione Culturale Soste - via Andrea Ponti 1 - 20143 Milano (Italy) - info@soste.org
Copyright © 2025. Tutti i diritti riservati. Non duplicare o ridistribuire in nessuna forma.
ACCEDI
Creato con ❤️+🧠 a Bergamo da
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram