Un viaggio nel cuore dell'India dravidica, la punta estrema del subcontinente che presenta cultura, arte e tradizioni assolutamente uniche e peculiari, molto diverse da quelle dell'India classica della pianura del Gange o del Rajasthan. Partiremo dal Tamil Nadu, una regione famosa per i suoi enormi templi-città, i più grandi dell'India. Qui avremo modo di ammirare le meraviglie dell'arte Pallava e i giganteschi templi dell'epoca dell'impero Chola, che ebbe un ruolo fondamentale nel Medio Evo nel portare la religione indù e l'arte indiana in terre lontane come Giava, la Cambogia e il Viet Nam.
Proseguiremo verso Kanyakumari, la punta meridionale del subcontinente indiano, per poi risalire verso il confine con il Kerala, una stretta striscia di terra lussureggiante in cui la natura rigogliosa incontra le tradizioni della medicina ayurvedica e del teatro Kathakali. Qui, lungo la costa del Mare Arabico, si incontrano influenze ebree, arabe, portoghesi e olandesi, visibili nell'architettura delle città coloniali come nella variegata tradizione gastronomica. Si tratta di un'India insolita ma straordinariamente varia, gelosa delle proprie tradizioni millenarie e della propria autonomia.
ITINERARIO
Mercoledì 13 agosto - 1° giorno | Milano – Chennai |
Partenza dall'Italia verso Chennai (con diversi voli scelti dai partecipanti). Ritrovo in serata a Chennai.
Cena e pernottamento in un hotel vicino all'aeroporto.
Giovedì 14 agosto - 2° giorno | Chennai – Mamallapuram (40 km) |
Dopo colazione trasferimento verso Mamallapuram. Questa cittadina, conosciuta in sanscrito con il nome di Mahabalipuram, oggi è poco più di un villaggio di pescatori ma in passato fu il principale porto e la seconda capitale della potente dinastia Pallava tra il IV e l'VIII secolo d.C. Sistemazione in hotel e relax (in piscina o in spiaggia).
Nel primo pomeriggio prima visita al villaggio e al complesso di monumenti di epoca Pallava (Panch Rathas, Arjuna's Penance, Shore Temple – VII e VIII secolo – patrimonio UNESCO).
Al termine delle visite aperitivo e incontro con il personale della ONG Malar Trust che ci illustrerà le attività dell'organizzazione. Malar è una organizzazione fondata nel 2006 da due italiani con la finalità di favorire l'accesso all'istruzione per le comunità più svantaggiate della regione di Mamallapuram. Oggi gestisce in diversi villaggi 10 doposcuola per 270 studenti cui viene assicurato sostegno didattico e economico, pasti e diverse attività di formazione.
Cena in un ristorante locale.
Venerdì 15 agosto - 3° giorno | Mamallapuram |
In mattinata ci recheremo nella vicina città di Kanchipuram (132 km a/r), un tempo capitale dell'impero Pallava. Qui avremo modo di visitare in grandiosi templi di Kalaisanathar, Varadharaja Perumal e Vaikunta (secoli VII – IX).
Nel pomeriggio torneremo verso Mamallapuram e ci fermeremo a visitare alcuni progetti della ONG Malar Trust nei villaggi vicini. Insieme al personale della ONG visiteremo alcuni centri doposcuola e potremo effettuare passeggiate nei villaggi per meglio comprendere la vita quotidiana delle comunità più svantaggiate della società della regione (Scheduled Castes e Scheduled Tribes).
Al termine delle visite rientro in città. Cena libera.
Sabato 16 agosto - 4° giorno | Mamallapuram – Kumbakonam – Tanjore (289 km) |
In mattinata partenza per Tanjore, con sosta nella località di Gangaikonda Cholapuram per visitare il tempio omonimo (XI secolo – patrimonio UNESCO). Proseguiremo poi per Kumbakonam per visitare i maestosi e poco conosciuti templi della città, tra cui spicca il tempio di Airavateshwara (XII secolo – patrimonio UNESCO).
Proseguimento verso Tanjore. Cena in hotel.
Domenica 17 agosto - 5° giorno | Tanjore |
In mattinata visita del grande tempio di Brahadeshwara (XI secolo d.C. – patrimonio UNESCO). A seguire visita del palazzo di Tanjore, il Sangeeta Mahal ("palazzo della musica") e la galleria d'arte, famosa per la collezione di statue di bronzo di epoca Chola.
Tempo libero. Cena in hotel.
Lunedì 18 agosto - 6° giorno | Tanjore – Tiruchirappalli – Chettinad (122 km) |
In mattinata ci sposteremo verso Tiruchirappalli, importante città del Tamil Nadu centrale, famosa soprattutto per il maestoso tempio di Ragunathaswamy (secoli X – XIV). Questo tempio dedicato a Vishnu è il più grande complesso religioso di tutta l'India e può essere descritto come una "città nella città". Il tempio sorge infatti su un'area recintata di circa 630.000 metri quadrati e all'interno dei questo enorme spazio vivono circa 40.000 persone. Qui sorge anche il gopuram (torre di ingrasso al tempio) più alto dell'India (ben 73 metri).
Pranzo in un ristorante locale.
Nel pomeriggio ci sposteremo verso la regione di Chettinad. Qui sorgono diverse case antiche dei mercanti Chettiar. Già nell’VIII secolo d.C. i Chettiar erano rinomati commercianti con importanti connessioni con il sud-est asiatico attraverso le rotte marittime dell'Oceano Indiano, ma la loro fortuna arrivò soprattutto durante l’epoca del dominio coloniale britannico. Tra la seconda metà del XIX secolo e i primi anni del XX, i mercanti Chettiar fecero costruire lussuose residenze lussuose che nei loro villaggi ancestrali in tutta la regione del Chettinad, che era costituita da 96 villaggi e che proprio da loro prende oggi il nome. Le importanti connessioni che i Chettiar svilupparono nell'impero britannico dell'epoca è testimoniata dalla ricchezza dei materiali utilizzati per costruire queste dimore dal grande valore: colonne di teak birmano, ceramiche indonesiane e cinesi e l'immancabile marmo di Carrara per i pavimenti e i rivestimenti. Pernotteremo in uno di questi edifici storici della fine del XIX secolo, oggi trasformato in albergo.Cena in hotel.
Martedì 19 agosto - 7° giorno | Chettinad |
Giornata internamente dedicata all'esplorazione della regione del Chettinad. Avremo modo di visitare il Chettinad Palace (inizio XX secolo), fatta realizzare dall'industriale, banchiere e filantropo Annamalai Chettiar e oggi ancora gestito dai suoi discendenti. A seguire ci recheremo in una casa museo di mercanti Chettiar nel villaggio di Karaikkudi e visiteremo il forte di Thiruvayam.
Rientro in hotel per cena.
Mercoledì 20 agosto - 8° giorno | Chettinad – Madurai (125 km) |
Traferimento verso la parte meridionale del Tamil Nadu. Arrivati a Madurai ci dedicheremo all'esplorazione della città, conservando il grande tempio di Meenakshi per il giorno successivo. Avremo modo così di visitare una città completamente diversa rispetto all'immaginario che vuole Madurai esclusivamente centro di pellegrinaggio e località turistica. Potremo recarci al mercato ortofrutticolo e al palazzo di Tirumalai Nayak (XVII secolo).
Cena in un ristorante locale.
Giovedì 21 agosto - 9° giorno | Madurai |
Giornata interamente dedicata al grande tempio di Sri Meenakshi, autentico highlight del viaggio sia dal punto di vista artistico sia per l'atmosfera creata dalle folle di fedeli che giungono al tempio ininterrottamente a qualsiasi ora del giorno e della notte. Questo enorme complesso religioso, già noto come centro di pellegrinaggio nel V secolo d.C. è stato più volte restaurato, con gran parte degli edifici che risalgono al periodo tra il XIII e il XIV secolo. Il complesso richiede almeno due visite, una durante il giorno e una di notte in occasione della cerimonia religiosa in onore dei divini consorti Parvati e Shiva che si svolge ogni giorno. Cena in un ristorante locale.
Venerdì 22 agosto - 10° giorno | Madurai – Kanyakumari (244 km) |
Da Madurai ci spingeremo verso sud fino alla punta estrema del Subcontinente Indiano. Qui si trova la cittadina di Kanyakumari con l'omonimo tempio, importante centro di pellegrinaggio per gli indù, tanto antico da essere menzionato nel poema epico Ramayana (V – VI secolo a.C.). Il tempio nella sua forma attuale risale al X secolo d.C. e si trova in una spettacolare posizione sul mare non lontano da due isolotti dedicati al filosofo Swami Vivekananda e al poeta Tamil Valluvar.
Avremo modo di esplorare i dintorni del tempio (il sancta sanctorum è accessIbile solo agli induisti) e il vicino villaggio di pescatori, di decisa impronta cattolica e influenze portoghesi. Cena in un ristorante locale.
Trasferimento da Kanyakumari verso il vicino confine con il Kerala. Dopo pochi chilometri ci fermeremo nella capitale dello stato Trivandrum per visitare il tempio di Padmanabhaswamy (XVIII secolo). Proseguiremo poi verso la località di Varkala, placido villaggio adagiato su una scogliera da cui si può scendere per accedere a una delle spiaggette sull'oceano. Pomeriggio di relax. Cena in hotel.
Domenica 24 agosto - 12° giorno | Varkala |
Giornata dedicata al relax sulle spiagge di Varkala, con la possibilità di sottoporsi a massaggi ayurvedici. Cena in hotel.
Lunedì 25 agosto - 13° giorno | Varkala – Alappuzha – Thodupuzha (127 km + 56 km) |
7Partenza da Varkala per Allappuzha (127 km). Qui ci imbarcheremo in una Kettuvalam, un'imbarcazione tradizionale, per navigare nelle backwaters, tra canali, villaggi e una vegetazione rigogliosa. Pranzo a bordo. Dopo circa due ore di navigazione sbarcheremo a Kottayam, località di grande importanza per la cristianità dell'India meridionale. Kottayam è infatti le sede della chiesa ortodossa siriaca del Malankara e di una importante arcidiocesi cattolica. Qui ritroveremo il nostro pulman per proseguire verso Thodupuzha (56 km). Questa cittadina sorge nel centro delle backwaters ed è scarsamente visitata dai turisti. La particolarità della città è lo spettacolo di teatro tradizionale Kathakali che viene messo in scena ogni notte in un tempio dedicato a Vishnu, esclusivamente per compiacere il dio.
Cena in un ristorante locale (prima dello spettacolo).
Martedì 26 agosto - 14° giorno | Todupuzha – Kochi (66 km) |
Da Todupuzha ci sposteremo nuovamente verso la costa per raggiungere l'area urbana di Kochi, la più grande del Kerala con i suoi 2,2 milioni di abitanti. L'area più interessante della città è una singolare isola dalla forma molto allungata, conosciuta oggi come Fort Kochi (patrimonio UNESCO), in quanto sede dell'antico porto all'imbocco di una grande baia. Qui troveremo antiche chiese portoghesi, diverse case antiche olandesi di legno ristrutturate, palazzi coloniali di epoca britannica, antichi cimiteri europei, un quartiere ebraico e il palazzo del Raja di Kochi, ovvero i centri del potere economico e politico dell'intero Kerala centrale. Nel pomeriggio faremo una passeggiata nel quartiere olandese e potremo ammirare i pescatori che ancora oggi utilizzano peculiari reti da pesca dette "cinesi". Cena libera.
Mercoledì 27 agosto - 15° giorno | Kochi |
Mattinata interamente dedicata alla visita della città, con la chiesa di San Francisco (1503), il palazzo reale di Mattancherry e il quartiere ebraico in cui sorge un'antica sinagoga (non visitabile).
Pomeriggio libero per relax e shopping.
Cena in un ristorante Kosher del quartiere ebraico.
Giovedì 28 agosto - 16° giorno | Kochi |
In mattinata ci recheremo al porto dei pescatori da cui con un breve tragitto in traghetto o in dhow raggiungeremo la punta meridionale dell'isola di Vypeen. Questa isola lussureggiante è lunga oltre 30 km. Alla sua estremità settentrionale troveremo il villaggio di Cherai e una spiaggia rinomata in cui rilassarci per qualche ora. Prima di riprendere la strada verso Kochi faremo una breve deviazione sulla terraferma a poca distanza da Cherai per visitare l'antica cittadina di Parur, che trstimonia perfettamente la singolare sintesi culturale e religiosa del Kerala centrale: qui infatti si trovano a breve distanza un'antica sinagoga, una chiesa del 1308, una moschea e due templi indù.
Rientro a Kochi in tempo per cena (libera).
Venerdì 29 agosto - 17° giorno | Kochi – Milano |
Mattinata libera. Trasferimento in aeroporto per il volo per Chennai (IndiGo 14,30 – 16,10). A Chennai fine del programma, saluti e proseguimento per l'Italia (a seconda dei voi scelti dai partecipanti).
Per maggiori informazioni: stefano.caldirola@soste.org